Build Green
Negli ultimi anni, per dare concretezza ai nostri valori, ci siamo dedicati alla ricerca, allo sviluppo e all’implementazione di progetti “green” per creare soluzioni focalizzate sul basso impatto ambientale e sui consumi specifici.
Gli scavi e le demolizioni rappresentano, infatti, una voce di gestione importante nei processi di espansione edilizia delle città (soprattutto quelle dei paesi in via di sviluppo), nella costruzione di nuove metropolitane e nell’ampliamento di quelle esistenti, nei progetti di bonifica e di risanamento.
Da queste operazioni derivano notevoli quantità di materiali di scarto che vanno poi trattati e smaltiti in modo adeguato e in base alle normative vigenti.
Anche in altri importanti processi industriali, del resto, si producono scarti come i fanghi derivanti dalla produzione della carta, i fanghi derivanti dalla pulizia dei letti di fiumi e laghi, gli scarti dell’industria del vetro, gli scarti e i fanghi della lavorazione delle pelli.
Tutti questi scarti costituiscono un grosso problema d’inquinamento ambientale, che può tuttavia essere notevolmente contenuto grazie all’impiego di moderni impianti industriali che prevedono un riciclo di questi materiali, in aggiunta ad argille, anche per produrre laterizi.
I laterizi prodotti attualmente con impianti obsoleti determinano: elevato inquinamento ambientale, elevato consumo energetico e di materia prima, alta incidenza del costo di trasporto, bassa qualità dei prodotti causata dalla stiff extrusion e dai sistemi di combustione interna della miscela (forni tipo clamp).
I laterizi che si possono produrre utilizzando gli scarti e al contempo rispettando l’ambiente sono principalmente blocchi termici e mattoni forati di vario genere.
Utilizzando impianti all’avanguardia come quelli da noi proposti si possono ottenere i seguenti risultati:
- Prodotti a bassa densità (da 600 a 800 kg/mc) con possibilità di inserire nell’impasto argilloso anche additivi porizzanti
- Isolamento termico ed acustico nelle costruzioni
- Alta qualità dei prodotti grazie alla soft extrusion, con possibilità di produrre pezzi con geometrie anche complesse
- Bassi consumi energetici e di materia prima Minore incidenza del costo di trasporto
- Rispetto per l’ambiente