E’ stata installata e collaudata con successo nel corso del 2005 una nuova linea Easymud presso la Pratigliolmi Cotto Nobile di Toscana.
L’impianto produce pavimenti, mattoni rustici e coperture e varie tipologie di pezzi speciali. L’elemento peculiare è che i pezzi prodotti sono pressoché uguali ai pezzi fatti a mano e gli stampi non richiedono nessuna sabbiatura.
Capaccioli ha fornito anche tutti i macchinari per la formatura, la movimentazione e l’impilaggio dei pezzi .
La Formatura
L’argilla macinata viene alimentata da un alimentatore ad un mescolatore per mezzo di un nastro trasportatore. Viene aggiunta acqua fino a raggiungere una percentuale del 30% di umidità.
Il materiale viene poi pressato e viene depositato su un nastro trasportatore da cui viene inviato ad un mescolatore verticale e di seguito ad un pressa per pavimento, per mattoni o per prodotti speciali.
Un portastampi contiene 3 stampi delle dimensioni di 150mm x 300 mm; gli stampi lavati e asciugati vengono spruzzati di olio e successivamente con segatura per conferire al pezzo un aspetto rustico. L’olio permette di trattenere la segatura; qualsiasi eccesso viene aspirato via.
Gli stampi così preparati vengono poi posizionati sotto al dosatore di materiale.
Questo nuovo sistema di riempimento, denominato “APE” riempie i tre stampi contemporaneamente e abbina tre passaggi: il mixing del materiale, la pressatura e la distribuzione dell’argilla negli stampi.
Attrezzature specificamente studiate, inserite all’interno del sistema di riempimento, combinano contemporaneamente le tre fas; la casualità della combinazione è generata da un computer che fa si che la procedura sia sempre diversa e mai ripetitiva, in modo che ciascun pezzo ottenuto sia diverso dall’altro.
Ogni pezzo è dunque diverso, a differenza di quanto si ottiene con altri sistema di formatura, che portano alla ripetizione di determinati effetti di finitura superficiale.
Una delle caratteristiche più importanti dell’impianto è che il prodotto viene ottenuto impiegando la stessa bassa densità dell’impasto così come per i prodotti fatti a mano.
Al contrario, i prodotti ottenuti con sistemi di formatura del vecchio tipo hanno densità dell’impasto generalmente molto elevate. Un altro elemento interessante è che il sistema APE può essere programmato per ottenere la densità di impasto desiderata.
Generalmente, una bassa densità dell’impasto comporta maggiore resistenza al gelo e maggiore facilità di essiccazione e cottura.
Quando i pezzi si trovano ancora negli stampi, vengono sabbiati superficialmente per prepararli all’essiccazione. Un telaio di essiccazione viene posizionato sugli stampi che vengono ribaltati in modo che possano essere espulsi i pezzi . Il sistema dei telai di essiccazione viene utilizzato per le tre diverse tipologie produttive (pavimenti, mattoni e pezzi speciali).
Gli stampi vengono lavati, asciugati e spruzzati con olio e cosparsi di segatura e di nuovo riempiti.
L’acqua di lavaggio è ripulita in due vasche di sedimentazione e nuovamente riutilizzata.
L’essiccazione e l’impilaggio
I telai di essiccazione sono posizionati su carrelli di essiccazione. I pavimenti sono essiccati in camere di essiccazione, per un tempo di essiccazione di 3 giorni, trascorsi i quali un sistema di impilaggio sistema i pezzi sui carri del forno.
I pavimenti sono sistemati secondo uno schema ben definito con spazi tra un pezzo e l’altro in modo da evitare che durante il processo di cottura i pezzi possano chiazzarsi.
La cottura, lo scarico e l’imballaggio
I prodotti sono cotti in due forni a tunnel; la cottura viene condotta a due diverse temperature a seconda del tipo di argilla impiegata: i mattoni e le tegole sono cotti a 950°C, i pavimenti e i pezzi speciali a 980°C.
Poiché ogni carica di ciclo di cottura è composta da un mix di prodotti il tempo di cottura è fissato in 50 ore.
Successivamente alla cottura, i pezzi sono distribuiti su diverse file per lo scarico automatizzato; soltanto i pezzi speciali sono scaricati manualmente.
I pavimenti sono scaricati direttamente dai carri del forno a pacchetti e imballati, oppure è possibile eseguire la scelta ed i pezzi saranno legati insieme in gruppi di 11 e trentasei pacchetti saranno imballati insieme.
I pallets sono immagazzinati in acqua per un certo lasso di tempo dopo la cottura.
DATI TECNICI | ||
PRODUZIONE | QUANTITA’ | TIPOLOGIA |
Easymud APE | 2.200 pz/ora | Pavimento 15×30 |
Easymud BRICK | 2.500 pz/ora | Mattone UNI |
Easymud S 32 | 7 stampate/min | uno o più pezzi speciali per stampo |