E’ entrato in piena operatività produttiva nell’anno 2001, con il completamento della seconda linea per coppi trafilati e pezzi speciali,l´impianto progettato e realizzato dalle Aziende del gruppo Capaccioli per la società Maestrale di Giammoro (Messina), per la produzione di tegole pressate, coppi trafilati e pezzi speciali per tegole.
L’impianto realizzato vede l’applicazione delle ultime e più avanzate tecnologie robotiche e di automazione nel settore dei laterizi; tecnologie che permettono di ottenere una facilità estrema di utilizzo dell’impianto combinata ad una elevata flessibilità dello stesso.
L’impianto è formato da N. 2 linee produttive,completamente automatiche che – lavorando in parallelo – permettono di ottenere una produzione annua di circa 40 milioni di pezzi, conseguendo altresì una varietà produttiva che va dalle tegole pressate alle tegole trafilate e fino ai pezzi speciali.
Le linee di produzione, relativamente al carico dei pezzi stampati e trafilati sui telai di essiccazione e gestione dei telai, sono realizzate con automatismi tradizionali che sono stati però costruiti applicando nuovi concetti.
In particolare si è mirato a conseguire elevate produzioni orarie con basse velocità operative dei telai porta tegole e una totale e facile accessibilità alle varie parti dell´impianto da parte dell´operatore.
Fa parte della linea, un essiccatoio a 16 celle statiche (con tempo di essiccazione pari a 24 ore), un sistema di trasferimento degli scaffali di essiccazione dentro alle celle di essiccazione con l’impiego innovativo di 4 carrelli laser guidati tipo LGV, un forno mono-strato di grande dimensione (8 mt X 210 mt con tempo di cottura di 24 ore) e automatismi di carico secco, scarico cotto e imballaggio con largo impiego di robots (complessivamente 17 robots).
I carrelli laser guidati LGV, ciascuno con portata di 7.000 kg, a gestione completamente automatizzata, provvedono al carico, al trasporto e al posizionamento degli scaffali di materiale verde all’interno delle celle di essiccazione e alla ripresa degli stessi non appena il ciclo di essiccazione si è concluso andando a depositare automaticamente gli scaffali sulle due baie di alimentazione relative alle due linee produttive di cui si compone l´impianto.
Caratteristica di questo impianto è la possibilità di produrre nello stesso forno ed essiccatoio la gamma completa di tegole, sia pressate che trafilate ed i relativi pezzi speciali.
La flessibilità produttiva è evidente se si considera la tipologia di prodotti realizzabili dal suddetto impianto, ossia tegole pressate di varie tipologie e di varie misure (10 – 14 pz/mq), coppi pressati e trafilati di varie misure e una vastissima gamma di pezzi speciali; produzione che rappresenta un´offerta completa per soddisfare le esigenze del mercato.
La facilità di utilizzo è ottenuta grazie all´impiego di automatismi robotizzati che si avvalgono di robot di ultima generazione dotati di sistemi di visione intelligenti e interfaccia uomo-macchina evoluta.
La qualità del prodotto è garantita adottando un adeguato sistema di controllo sia sulle materie prime sia sui parametri di tutto il ciclo produttivo, sia sul prodotto finito prima dell´imballaggio.
Per ciò particolare attenzione è stata dedicata alla modalità del ciclo di cottura, (dotando il forno di idonea strumentazione per controllare i parametri prestabiliti), e al tipo di disposizione dei pezzi sopra al carro di cottura, che privilegia una cottura di tipo individuale evitando quindi deformazioni e garantendo uniformità dimensionale e di cottura dei pezzi prodotti, permettendo di ottenere uniformità dei prodotti, bassi consumi e ridotti oneri di manutenzione.
In definitiva l´impianto così progettato e realizzato permette per la moderna ed evoluta strumentazione adottata, di produrre tegole di alto standard qualitativo, garantendo al tempo stesso elevata flessibilità produttiva e bassi costi di produzione.
DATI TECNICI
Produzione annuale | 40.000.000 tegole/anno |
Numero robot | 17 |
LGV (laser guided vehicle) | 4 |
Essiccatoio a celle statiche | 16 celle |
Ciclo essiccazione | 24 ore |
Forno a tunnel monostrato | 8 mt x 210 mt |
Ciclo cottura | 24 ore |